mercoledì 20 gennaio 2016

Affitto, con la legge di stabilità 2016, il locatore deve darne notizia all'amministratore di condominio entro 60 giorni dalla registrazione del contratto.
















L
La legge di Stabilità cambia le regole dell’anagrafe condominiale: l’articolo 1, comma 59, della legge 208/15 è intervenuto sull’articolo 13 della legge 431/98, che disciplina i "patti contrari alla legge" nell’ambito delle locazioni abitative.
Nella legge è previsto letteralmente : è fatto carico al locatore di provvedere alla registrazione nel termine perentorio di trenta giorni, dandone documentata comunicazione, nei successivi sessanta giorni, al conduttore ed all’amministratore del condominio, anche ai fini dell’ottemperanza agli obblighi di tenuta dell’anagrafe condominiale di cui all’articolo 1130, numero 6), del Codice civile.
Inoltre ogni condomino è tenuto a comunicare all’amministratore per iscritto ogni variazione anagrafica-catastale entro
60 giorni dalla data di verificazione, in modo da consentire l’aggiornamento del registro da parte dell’amministratore
stesso.
Allo stesso modo, nel caso in cui l’amministratore venga informato di eventuali variazioni anagrafiche e catastali da
soggetti terzi (ad esempio, dal conduttore), potrà e dovrà richiedere lumi mediante lettera raccomandata indirizzata al
condomino interessato che non ha fornito le predette informazioni.
Decorsi 30 giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l’amministratore sarà tenuto ad acquisire diversamente le
informazioni necessarie (rivolgendosi presso i competenti uffici pubblici o incaricando di tale attività un professionista
o agenzie specializzate)
I costi dell’attività ispettiva volta ad acquisire i dati mancanti verranno addebitati ai soli condomini inadempienti.

Nessun commento:

Posta un commento